Statuti della
Federazione Svizzera di Bodybuilding Naturale e Fitness
I. Nome e sede legale
- La SNBF (Swiss Natural Bodybuilding and Fitness Federation) è un’associazione ai sensi dell’art. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero e delle seguenti disposizioni statutarie. Ha sede presso la sede legale della segreteria.
II Scopo
- La SNBF è membro della Word Natural Bodybuilding Federation (WNBF) e promuove lo sport del bodybuilding senza doping e senza l’abuso di droghe e farmaci.
- A tal fine, la SNBF organizza campionati, campagne educative, seminari e workshop. Inoltre, effettua controlli antidoping durante i campionati SNBF e nel corso dell’anno.
- La SNBF ha obiettivi esclusivamente sportivi ed è politicamente, economicamente e confessionalmente neutrale.
III Membri
- La SNBF è composta da membri attivi, passivi, onorari, ospiti e studiosi.
- Possono essere accettate come membri tutte le persone fisiche e giuridiche che desiderano promuovere e sostenere lo scopo della SNBF.
- Le persone con cittadinanza svizzera o residenti in Svizzera possono richiedere di diventare membri attivi o passivi.
- Possono essere nominati membri onorari persone che si sono impegnate in modo particolare e hanno reso servizi eccezionali per la promozione della FSN.
- Le persone che risiedono all’estero e che non sono cittadini svizzeri o non sono membri di un’altra associazione WNBF possono richiedere l’iscrizione come ospiti. La durata è limitata a un anno.
- I centri fitness che vogliono promuovere e sostenere lo sport del bodybuilding naturale possono richiedere l’iscrizione alla palestra.
- L’adesione può essere richiesta presentando una dichiarazione scritta di adesione. L’ammissione può essere rifiutata dal Consiglio di Amministrazione se il richiedente può danneggiare la reputazione o lo scopo della SNBF. Non è previsto il diritto di appello contro la decisione del Consiglio di Amministrazione.
- Le dimissioni dalla SNBF devono essere dichiarate per iscritto alla fine dell’anno associativo, con un periodo di preavviso di tre mesi. Non è necessario cancellare l’iscrizione degli ospiti.
- Se un membro lavora contro lo scopo della SNBF o ne danneggia la reputazione, può essere ammonito dal Consiglio di Amministrazione o, in caso di infrazioni ripetute o gravi, espulso dall’associazione. Il membro in questione deve essere ascoltato prima di prendere una decisione. La decisione del Consiglio Direttivo deve essere inviata al socio interessato tramite lettera raccomandata.
- I membri di SNBF osservano le seguenti regole di comportamento sui social network e sui media: non è consentito fare dichiarazioni xenofobe o razziste. Inoltre, è necessario astenersi da dichiarazioni sessiste, estremiste, offensive, diffamatorie, minacciose o verbalmente degradanti. Sono vietate le foto di nudo o di nudità, le scene di violenza o la rappresentazione di vittime.
- I soci attivi della SNBF sono autorizzati a partecipare ai campionati naturali organizzati dalla SNBF o da altre associazioni sotto il patrocinio della WNBF. I soci ospiti della SNBF sono autorizzati a partecipare ai campionati della SNBF. Il prerequisito per la partecipazione a una competizione è una qualifica corrispondente in conformità con le regole definite dalla SNBF.
- È possibile gareggiare anche in altre federazioni naturali con controlli antidoping paragonabili. Non è consigliabile iniziare con altre federazioni di bodybuilding.
- I membri attivi della SNBF e i membri ospiti della SNBF sono naturali in ogni momento! Per garantire ciò, la SNBF effettua test antidoping a ogni campionato. La SNBF ha anche la possibilità di effettuare test antidoping straordinari in qualsiasi momento dell’anno. I membri che vengono sottoposti ai test sono selezionati in modo casuale o sospetto. Un test antidoping positivo o rifiutato viene sanzionato in base alle specifiche della commissione antidoping. In caso di positività a un test antidoping, il membro attivo o ospite della SNBF si farà carico di tutte le spese sostenute per i test antidoping.
- I soci attivi, passivi, ospiti e di studio pagano una quota associativa annuale stabilita dall’Assemblea Generale. I membri onorari e i membri del consiglio direttivo della SNBF sono esenti dalla quota associativa.
- Il mancato pagamento delle quote associative comporterà l’espulsione dalla SNBF dopo un sollecito. Il rinnovo dell’adesione è possibile non prima di un periodo di blocco di due anni e solo se tutti i contributi maturati dopo l’espulsione vengono pagati in ritardo.
- Organizzazione
- Gli organi
- l’Assemblea Generale
- Il Consiglio Direttivo
- la revisione
- L’Assemblea Generale
2.1 Composizione
L’Assemblea Generale è composta dai soci che partecipano effettivamente alla riunione. I soci assenti possono farsi rappresentare da un socio presente all’assemblea mediante autorizzazione scritta.
2.2 Data dell’Assemblea Generale
L’Assemblea generale annuale si svolge ogni anno dopo la fine dell’anno finanziario.
2.3 Convocazione di un’assemblea generale straordinaria
L’Assemblea Generale Straordinaria è convocata:
- dal Consiglio Direttivo
- su richiesta dei revisori dei conti
2.3.1 L’Assemblea Generale degli Azionisti viene convocata mediante invito scritto.
Questa deve essere inviata almeno 30 giorni prima della riunione (fa fede la data del timbro postale) e deve contenere i punti all’ordine del giorno, il luogo e l’ora.
2.3.2 Compiti dell’Assemblea generale
L’Assemblea Generale ha i seguenti compiti:
- Adotta le modifiche allo Statuto
- Prende atto della relazione annuale, del bilancio annuale e della relazione del revisore dei conti e decide in merito alla loro approvazione.
- Determina l’importo della quota associativa.
- Decide di concedere il discarico
- Elegge o conferma i membri degli organi dell’Associazione e il Presidente della FNS per un mandato di un anno.
- Si occupa di tutte le altre attività ad esso riservate dallo statuto della BNS o dalla legge.
2.4 Diritti di voto e maggioranza
2.4.1 Tutti i soci hanno lo stesso diritto di voto. Le delibere vengono generalmente approvate a maggioranza dei soci presenti. Le modifiche allo Statuto, lo scioglimento della FNS o la fusione con altre associazioni richiedono una maggioranza qualificata dei ¾ dei membri presenti. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente.
2.4.2 Le delibere sono generalmente approvate con voto palese. La votazione a scrutinio segreto si terrà solo se espressamente richiesta dalla maggioranza dei membri presenti.
2.5 Protocollo
Delle assemblee generali verrà redatto un verbale cronologico che sarà firmato dal segretario e dal presidente.
III Il Consiglio Direttivo
3.1 Composizione
Il Consiglio di amministrazione è composto da
- il Presidente
- il Vicepresidente
- il Presidente OC
- il Responsabile delle Finanze e della Segreteria
- il capo della Commissione Doping
- il presidente della giuria
- il responsabile della comunicazione
- il responsabile dei social media
- il Responsabile Marketing e Sponsorizzazione
- i responsabili delle classi di bodybuilding, fisico maschile, bikini e performance femminile
- il responsabile dei contatti internazionali e dei workshop
- uno o più valutatori
Un membro del Consiglio può svolgere più funzioni o più membri del Consiglio possono condividere una funzione. I nuovi membri del Consiglio di amministrazione devono completare un anno di prova prima di poter essere ufficialmente eletti all’Assemblea generale.
3.2 Convocazione della riunione del Consiglio di amministrazione
3.2.1 Il Consiglio di Amministrazione deve riunirsi se il Presidente, un membro del Consiglio di Amministrazione o un revisore dei conti ne fanno richiesta.
3.2.2 La convocazione viene inviata via e-mail almeno 10 giorni prima della riunione, indicando il luogo e l’ora della riunione e i punti all’ordine del giorno da discutere.
3.3 Risoluzione
Per l’approvazione delle delibere è necessario un quorum di almeno il 50% di tutti i membri del Consiglio, i quali non possono essere rappresentati. Le delibere richiedono la maggioranza semplice dei voti; in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Le delibere approvate con risoluzione circolare richiedono invece l’unanimità.
3.4 Compiti
Il Consiglio di amministrazione è responsabile dei seguenti compiti:
- Gestione dell’organizzazione
- Rappresentazione degli interessi dell’associazione all’esterno
- Preparazione e gestione dell’Assemblea Generale
- Gestione delle attività del FNS
- Attuazione delle risoluzioni del FNS
- Emissione di regolamenti, linee guida e liste di retribuzione
- redigere la lista del doping e controllarne il rispetto (test antidoping)
- Istituzione di gruppi di lavoro, nomina e revoca dei membri dei gruppi di lavoro
- L’organizzazione e la realizzazione dei campionati
3.5 Protocollo
Le riunioni del Consiglio di Amministrazione vengono verbalizzate. I verbali vengono inviati ai membri del Consiglio di amministrazione via e-mail.
- Revisori dei conti
I revisori sono tenuti a verificare il bilancio e i conti operativi dopo la fine dell’esercizio finanziario e a presentare una relazione scritta annuale e una proposta all’Assemblea Generale.
V. Finanze
- Ricavi
Le entrate dell’associazione sono costituite da
- le quote di iscrizione
- Proventi da attività del FNS
- Donazioni, donazioni e lasciti
- Contributi e sovvenzioni da parte di istituzioni pubbliche
- Ricavi da campionati ed eventi
- Utilizzo delle risorse finanziarie
I fondi vengono utilizzati per le spese che devono essere sostenute in virtù dell’Assemblea Generale o di una precedente delibera del Consiglio Direttivo e che servono allo scopo dell’Associazione, oltre che per i costi della normale amministrazione dell’Associazione. I membri del Consiglio Direttivo e i collaboratori sono remunerati per le loro attività in conformità con l’elenco dei compensi di SNBF. Solo il patrimonio di SNBF è responsabile delle passività di SNBF. La responsabilità personale del Consiglio Direttivo o dei membri è esclusa.
- Contabilità
La contabilità si basa su principi commerciali e si chiude il 31 marzo di ogni anno.
VI Disposizioni finali
- Anno associativo
L’anno associativo e finanziario è definito come 1 aprile – 31 marzo.
- Entrata in vigore dello Statuto
Lo Statuto rivisto è entrato in vigore in occasione dell’Assemblea Generale Annuale dell’aprile 2024.
- Scioglimento del FNS
3.1 Lo scioglimento di SNBF avverrà in conformità alle disposizioni statutarie. Lo scioglimento per delibera dei soci richiede la maggioranza dei ¾ di tutti i membri dell’associazione.
3.2 Il Consiglio di Amministrazione ha il mandato di liquidare l’organizzazione. L’eventuale attivo netto deve essere utilizzato in conformità con le idee del Paragrafo II Clausola 1 o per scopi di beneficenza.
Laupen ZH, aprile 2024